maggio
Dal passo Croce d'Aune inizia la camminata salendo per la stradina verso nord a fianco della chiesetta. Poco dopo vi è la prima tabella del sentiero (provvidenziale fontana), che inizia a salire verso sinistra (al centro la stradina) e s'inoltra nel bosco.
Il tratto nel bosco è abbastanza ripido, ma più che altro spesso scivoloso, tuttavia molto piacevole. Interseca più volte la stradina e sbuca ad un caratteristico tornante della stradina, dove si trova la sbarra.Ora il sentiero si stacca decisamente dal percorso della stradina e sale diritto per poi compiere una svolta ad angolo retto e, con diversi altri tornanti piuttosto ripidi, mano a mano esce dal bosco e s'affaccia alle zone di prati con vaste estensioni di erike e rododendri.
Si arriva al grosso blocco di cemento di ancoraggio della (ex) teleferica del rifugio che si può vedere ancora altissimo.
Proseguire brevemente per la stradina per poi prendere le ripidissime scorciatoie su placconate rocciose che portano alla cresta. Il panorama diviene spettacolare. Da ultimo, per la stradina o per altre scorciatoie erbose si arriva all'agognato rifugio.
Crea il tuo sito web con Webador