luglio

L’escursione ha inizio dal parcheggio a pagamento (10,00 Euro, giornaliero, anno 2025) nei pressi della Capanna Alpina a quota 1.720 m.Ci si inoltra per il sentiero segnavia n. 11; superato un ponticello il sentiero diventa poco dopo parzialmente gradinato e comincia a salire con pendenza decisa fino a raggiungere al panoramico Col De Locia a quota 2.069 m, vista sul Gruppo del Sella e sulla Marmolada, da lì per leggeri saliscendi si passano un paio di ponticelli attraversando poi una splendida piana (il Gran Plan) si giunge al bivio dove si prende il sentiero 20B che alla nostra destra sale con pendenza regolare portandoci alla forcella del Lago a quota 2.486 m.La Forcella è situata nel bel mezzo di imponenti pareti fra Cima Scottoni e Piz da Lech e da qui si può godere di una vista mozzafiato, sia delle cime circostanti che del sottostante piccolo ed incantevole lago Lagazuoi.La discesa della forcella è ripida, ma agevolata da un sentiero ben segnato che con numerose sepentine ci porta fino al lago.Si imbocca ora il sentiero n. 20 che attraversa la grande apertura del “Monte de Lagazuoi” che separa il Nodo di Farnis dal Nodo del Lagazuoi all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. A sinistra si innalzano le Cime di Fanes, che in prossimità della Via Ferrata Tomaselli lasciano spazio al Gran Lagazuoi.Si prosegue in direzione del rifugio Lagazuoi senza raggiungerlo,si RITORNA AL LAGO  CI SI PORTA al Rifugio Scottoni a quota 2.040 m.Dopo una breve sosta si scende per la ripida strada di sevizio a ricongiungersi con la parte iniziale dell’escursione e si ritorna a Capanna Alpina.