1° giorno : casera mela-rifugio cava buscada
GIUGNO
Partenza dal parcheggio di Casera Mela (1181 metri). I primi minuti di cammino si articolano su una strada bianca.Arrivati ad un bivio caratterizzato da un vecchio argano utilizzato dai cavatori, lasciamo la strada bianca per un irto sentiero che sale velocemente nel bosco.La salita utilizzando il sentiero dei cavatori è molto faticosa, ma riduce di molto il tempo di arrivo al Rifugio Cava Buscada (1800 metri).Da qui si prosegue per visitare la cava e poi andare a visitare il Landro del Ledan.












2° giorno : rifugio cava buscada-libri san daniele-casera mela
GIUGNO
Dal retro del rifugio Cava Buscada (quota 1758mslm) ci immettiamo sul sentiero CAI 381 che seguendo un lungo traverso giunge alla confluenza con il CAI 372 (quota 1716mslm): Da qui inizia la parte più impegnativa che ci condurrà a salire di 440 metri (21% medio) in 2,2km. La prima parte consisterà nel raggiungere i ruderi di casera Borgà (quota 1950mslm). Qui troveremo un bivio tra il nuovo CAI 381 (quello sulla destra) ed il vecchio (quello sulla sinistra) che si ricongiungono più in alto (2115mslm):noi utilizziamo quello di sinistra (senza nessun segno) che ci condurrà diretto ai libri san Daniele. Da qui proseguiamo fino al bivio tra cima Borgà e il rientro. Salita d'obbligo alla cima del monte Borgà (2228mslm).Rientro fino al bivio e arrivati ai ruderi di casera Borgà si rientra fino al rifugio Cava Buscada e per strada fino a casera Mela.












Crea il tuo sito web con Webador